Ingredienti Bio e Vegan che rispettano la salute, l’ambiente e il benessere degli animali
In Reire seguiamo con scrupolosa attenzione e profondo interesse quelle che sono le evoluzioni del mondo alimentare, sia dal punto di vista del mercato che dal punto di vista di percezione collettiva di quali sono le misure necessarie per perseguire una sana nutrizione nel rispetto dell’ecosistema.
Scegliamo quindi di accogliere ed analizzare la nuova coscienza alimentare che di fatto si sta velocemente diffondendo e consolidando. La sensibilità del consumatore verso alimenti bio, sostenibili e vegan impone alle aziende produttrici e di conseguenza anche a Reire come fornitore, particolare attenzione, sia alla qualità nutrizionale che alle garanzie fornite rispetto alla tutela dell’ambiente e degli animali, non per questo rinunciando a prodotti ormai indispensabili per comodità e praticità d’uso.
Proponiamo a tal proposito, una nuova gamma di ingredienti specifici.
Ingredienti Bio e Vegan per il Settore Alimentare:
Schede tecniche disponibili su richiesta.
Le materie prime e gli ingredienti Bio sono ottenuti da prodotti provenienti da agricoltura biologica. Per definizione, secondo la normativa europea, la produzione biologica è un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull’interazione tra le migliori pratiche ambientali, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e una produzione confacente alle preferenze di taluni consumatori per prodotti ottenuti con sostanze e procedimenti naturali.
Il metodo di produzione biologico esplica pertanto una duplice funzione sociale, provvedendo da un lato a un mercato specifico che risponde alla domanda di prodotti biologici dei consumatori e, dall’altro, fornendo beni pubblici che contribuiscono alla tutela dell’ambiente, al benessere degli animali e allo sviluppo rurale. (Reg. CE n. 834/07). Bio non necessariamente deve essere vegetariano o vegano, ma riguarda anche la buona pratica di allevamento degli animali da cui si ottengono carne, latte e derivati e in particolare L’allevamento biologico dovrebbe rispettare criteri rigorosi in materia di benessere degli animali, soddisfare le specifiche esigenze comportamentali secondo la specie e la gestire la salute basandosi sulla prevenzione delle malattie.
Nel 1944 in Inghilterra, la Vegan Society crea il nuovo termine Vegan unendo le lettere iniziali e finali di vegetarian per identificare i consumatori che escludono l’utilizzo di tutti i prodotti di origine animale e i loro derivati. Secondo questa storica fonte, il veganismo può essere definito come una filosofia e un modo di vivere che esclude in modo quanto più possibile e praticabile ogni forma di sfruttamento e crudeltà verso gli animali, per l’alimentazione, l’abbigliamento e per qualsiasi altro scopo; e promuove lo sviluppo e l’utilizzo di prodotti alternativi a beneficio, degli uomini, degli animali e dell’ambiente.
Le caratteristiche fondamentali delle materie prime vegane si possono riassumere in: