Carboidrati e fibre
Un’ampia gamma di carboidrati per dare vita alle tue preparazioni
Lattosio
Il lattosio è un disaccaride presente nel latte vaccino, composto da glucosio e galattosio. Viene usato in carni, pasticceria e mix funzionali come agente di carica e supporto, grazie al suo blando potere dolcificante e caratteristiche sensoriale (colore e sapore) in generale piuttosto neutre.
Fruttosio
Il fruttosio è un monosaccaride comune in natura. Viene prodotto industrialmente dal destrosio derivato dall’amido di mais tramite reazione enzimatica. Ha un elevato potere anti-congelante, utile nella produzione di gelati e dessert congelati, e una dolcezza superiore rispetto ad altri zuccheri.
Sciroppi di Glucosio e le Maltodestrine
Gli sciroppi di glucosio e le maltodestrine, prodotti dall’idrolisi dell’amido di mais e classificati per grado DE, sono utilizzati in alimenti per regolare la dolcezza e la viscosità; gli sciroppi di glucosio possono aiutare a modulare il PAC di miscele gelato, mentre le maltodestrine aumentano la viscosità.
Trealosio
Il trealosio è uno zucchero non riducente, apprezzato per la dolcezza ridotta, il gusto neutro, e la capacità di stabilizzare proteine e grassi e di fungere da barriera alla migrazione dell’umidità. È utilizzato in prodotti da forno e glasse per mantenere morbidezza, ridurre la migrazione dell’umidità e l’adesività in caramelle e confetti.
Destrosio o Glucosio
Il destrosio, o glucosio, è uno zucchero fondamentale presente in amidi e polisaccaridi. Ricavato industrialmente dall’amido di mais, è una polvere bianca cristallina, inodore, molto pura e con dolcezza pari a circa il 70% dello zucchero comune.
Zucchero di canna
Lo zucchero di canna grezzo, non raffinato come lo zucchero bianco, conserva rispetto a questo una minima quantità di melassa che gli conferisce un colore più scuro e un sapore più intenso e aromatico. Contiene tracce di fibra, pigmenti, acidi organici e minerali, ma in quantità non significative a fini nutrizionali.
Saccarosio
Il saccarosio è il comune zucchero da cucina. Chimicamente è un disaccaride formato da una molecola di destrosio e una di fruttosio. Se sottoposto ad idrolisi mediante trattamento con acidi diluiti può dare origine allo zucchero invertito.
Fibra di glucosio
La fibra di glucosio, derivata dal mais, ha una dolcezza simile a uno sciroppo di glucosio 30 DE. Usata per ridurre la dolcezza e arricchire gli alimenti in fibra, è resistente al calore e agli acidi
Fibra di patata
La fibra di patata è una polvere marrone chiaro con sapore e odore neutri, capace di legare fino a 10 parti di acqua e c.a. 4-5 di olio. È impiegata in carni, gastronomia, prodotti da forno e cereali.
Inulina
L’inulina è un polisaccaride di fruttosio con catene lineari non degradabili dagli enzimi animali, terminanti con un’unità di glucosio. Presente in tuberi di topinambur e cicoria, è una fibra solubile con effetto prebiotico
Fibra di agrumi (insolubile)
La fibra di agrumi, è altamente efficace nella ritenzione idrica, legando fino a 8 volte il suo peso in acqua e stabilmente anche a variazioni di pH e temperatura. Può anche legare oli, agendo come emulsionante e sostituendo parzialmente additivi sintetici per un’etichettatura più pulita.
La Fibra di bambù (insolubile)
La fibra di bambù è una fibra cellulosa che può legare fino a 8 volte il suo peso in acqua. Assorbe acqua e oli, migliorando l’uniformità del contenuto umido e prevenendo la perdita d’acqua. È utile per evitare la separazione di fasi in conserve, salse e sughi.
Fibra di pisello
La fibra di pisello, di colore bianco spento e con buona scorrevolezza, è ottenuta dal pisello canadese. Può trattenere fino a 10 volte il suo peso in acqua e, dopo reidratazione e riscaldamento, conferisce una texture liscia e setosa, grazie alla sua frazione di amido residuo.
Fibra d’avena
Il prodotto in polvere, ottenuto dalla macinazione a secco della polpa esterna di chicchi d’avena, è senza glutine e contiene oltre l’83% di fibra alimentare insolubile. È ideale per arricchire in fibra una vasta gamma di prodotti alimentari, particolarmente da forno.
Fibra di psyllium 99%
La fibra di psyllium, derivata dai semi di Plantago ovata, può assorbire fino a 60 ml di acqua per grammo e forma una massa visco-elastica per certi versi simile al glutine. È usata come alternativa nel “senza glutine”, spesso combinata con altri addensanti e ingredienti funzionali.
FOS
I FOS sono polisaccaridi fruttani simili alle inuline, con catene di fruttosio di lunghezza media inferiore a 10 unità e un contenuto di zuccheri liberi tra il 5 e il 12%. Sono usati per sostituire zuccheri e aumentare il contenuto di fibra, specialmente nel settore dolciario.
Alfa-ciclodestrina
L’alfa-ciclodestrina è resistente agli enzimi digestivi e agisce come una fibra alimentare. Può essere utilizzata come carrier per coloranti, aromi e vitamine, oltre che come stabilizzante di emulsioni e solubilizzante di lipidi. Può sostituire emulsionanti comuni a dosaggi simili e arricchire il contenuto di fibra in creme e gelati.
Lattosio
Il lattosio è un disaccaride presente nel latte vaccino, composto da glucosio e galattosio. Viene usato in carni, pasticceria e mix funzionali come agente di carica e supporto, grazie al suo blando potere dolcificante e caratteristiche sensoriale (colore e sapore) in generale piuttosto neutre.
Fruttosio
Il fruttosio è un monosaccaride comune in natura. Viene prodotto industrialmente dal destrosio derivato dall’amido di mais tramite reazione enzimatica. Ha un elevato potere anti-congelante, utile nella produzione di gelati e dessert congelati, e una dolcezza superiore rispetto ad altri zuccheri.
Sciroppi di Glucosio e le Maltodestrine
Gli sciroppi di glucosio e le maltodestrine, prodotti dall’idrolisi dell’amido di mais e classificati per grado DE, sono utilizzati in alimenti per regolare la dolcezza e la viscosità; gli sciroppi di glucosio possono aiutare a modulare il PAC di miscele gelato, mentre le maltodestrine aumentano la viscosità.
Trealosio
Il trealosio è uno zucchero non riducente, apprezzato per la dolcezza ridotta, il gusto neutro, e la capacità di stabilizzare proteine e grassi e di fungere da barriera alla migrazione dell’umidità. È utilizzato in prodotti da forno e glasse per mantenere morbidezza, ridurre la migrazione dell’umidità e l’adesività in caramelle e confetti.
Destrosio o Glucosio
Il destrosio, o glucosio, è uno zucchero fondamentale presente in amidi e polisaccaridi. Ricavato industrialmente dall’amido di mais, è una polvere bianca cristallina, inodore, molto pura e con dolcezza pari a circa il 70% dello zucchero comune.
Zucchero di canna
Lo zucchero di canna grezzo, non raffinato come lo zucchero bianco, conserva rispetto a questo una minima quantità di melassa che gli conferisce un colore più scuro e un sapore più intenso e aromatico. Contiene tracce di fibra, pigmenti, acidi organici e minerali, ma in quantità non significative a fini nutrizionali.
Saccarosio
Il saccarosio è il comune zucchero da cucina. Chimicamente è un disaccaride formato da una molecola di destrosio e una di fruttosio. Se sottoposto ad idrolisi mediante trattamento con acidi diluiti può dare origine allo zucchero invertito.
Fibra di glucosio
La fibra di glucosio, derivata dal mais, ha una dolcezza simile a uno sciroppo di glucosio 30 DE. Usata per ridurre la dolcezza e arricchire gli alimenti in fibra, è resistente al calore e agli acidi
Fibra di patata
La fibra di patata è una polvere marrone chiaro con sapore e odore neutri, capace di legare fino a 10 parti di acqua e c.a. 4-5 di olio. È impiegata in carni, gastronomia, prodotti da forno e cereali.
Inulina
L’inulina è un polisaccaride di fruttosio con catene lineari non degradabili dagli enzimi animali, terminanti con un’unità di glucosio. Presente in tuberi di topinambur e cicoria, è una fibra solubile con effetto prebiotico
Fibra di agrumi (insolubile)
La fibra di agrumi, è altamente efficace nella ritenzione idrica, legando fino a 8 volte il suo peso in acqua e stabilmente anche a variazioni di pH e temperatura. Può anche legare oli, agendo come emulsionante e sostituendo parzialmente additivi sintetici per un’etichettatura più pulita.
La Fibra di bambù (insolubile)
La fibra di bambù è una fibra cellulosa che può legare fino a 8 volte il suo peso in acqua. Assorbe acqua e oli, migliorando l’uniformità del contenuto umido e prevenendo la perdita d’acqua. È utile per evitare la separazione di fasi in conserve, salse e sughi.
Fibra di pisello
La fibra di pisello, di colore bianco spento e con buona scorrevolezza, è ottenuta dal pisello canadese. Può trattenere fino a 10 volte il suo peso in acqua e, dopo reidratazione e riscaldamento, conferisce una texture liscia e setosa, grazie alla sua frazione di amido residuo.
Fibra d’avena
Il prodotto in polvere, ottenuto dalla macinazione a secco della polpa esterna di chicchi d’avena, è senza glutine e contiene oltre l’83% di fibra alimentare insolubile. È ideale per arricchire in fibra una vasta gamma di prodotti alimentari, particolarmente da forno.
Fibra di psyllium 99%
La fibra di psyllium, derivata dai semi di Plantago ovata, può assorbire fino a 60 ml di acqua per grammo e forma una massa visco-elastica per certi versi simile al glutine. È usata come alternativa nel “senza glutine”, spesso combinata con altri addensanti e ingredienti funzionali.
FOS
I FOS sono polisaccaridi fruttani simili alle inuline, con catene di fruttosio di lunghezza media inferiore a 10 unità e un contenuto di zuccheri liberi tra il 5 e il 12%. Sono usati per sostituire zuccheri e aumentare il contenuto di fibra, specialmente nel settore dolciario.
Alfa-ciclodestrina
L’alfa-ciclodestrina è resistente agli enzimi digestivi e agisce come una fibra alimentare. Può essere utilizzata come carrier per coloranti, aromi e vitamine, oltre che come stabilizzante di emulsioni e solubilizzante di lipidi. Può sostituire emulsionanti comuni a dosaggi simili e arricchire il contenuto di fibra in creme e gelati.
Adatto per i settori

Vuoi acquistare i nostri prodotti?
Con una vasta gamma di prodotti di alta qualità e soluzioni personalizzate, siamo pronti a soddisfare ogni tua esigenza culinaria.
Acquista ora