Condividi su:
Effetti benefici e vantaggi dell’inulina
Inulina – Cos’è?
L’inulina è una fibra alimentare solubile naturalmente contenuta in diversi tipi di frutta e verdura, spesso presenti nella nostra dieta quotidiana, come ad esempio carciofi, asparagi, aglio, cipolla, porri, topinambur, avocado, banane e cicoria.
Il ruolo dell’inulina in queste specie vegetali consiste nel fungere da polisaccaride di riserva; essa è infatti organizzata in catene lineari di fruttosio terminanti con una singola unità di glucosio che possono essere mobilitate a scopi energetici dalle piante in caso di necessità.
Effetti benefici e vantaggi
È stato dimostrato che l’assunzione di inulina stimola la crescita di batteri benefici per il nostro intestino come ad esempio i bifidobatteri che sono in grado di ostacolare lo sviluppo di patogeni intestinali, facilitare il transito intestinale, stimolare il sistema immunitario, svolgere funzioni antiinfiammatorie e sintetizzare alcuni micronutrienti di grande importanza per il nostro organismo
L’inulina può inoltre facilitare l’abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue: se utilizzata nella formulazione di alimenti in parziale sostituzione dello zucchero è infatti in grado di determinare una riduzione del picco glicemico rispetto a quanto non avvenga in seguito al consumo di alimenti contenenti solo zucchero.
In ultimo è bene ricordare che l’inulina presenta una dolcezza ridotta, pari, a seconda della tipologia, al 10-30% di quella del comune zucchero pur presentando rispetto a questo un apporto calorico pari a circa la metà. Il consumo di alimenti contenenti inulina può pertanto favorire la gestione del peso corporeo oltre a determinare un importante contributo in fibra nella dieta quotidiana.
Tipologie
In commercio sono disponibili diverse tipologie di inulina che si distinguono principalmente in base alla lunghezza delle catene di fruttosio componenti; le principali fra queste sono: un’inulina che potremmo definire “convenzionale” disponibile in forma di polvere e facilmente disperdibile in acqua, un’inulina a lunga catena dagli incrementati effetti testurizzanti ed infine i cosiddetti frutto-oligosaccaridi o FOS, disponibili, sia in forma di polvere e sia in forma di sciroppo liquido.
Inulina convenzionale:
è quella caratterizzata in genere dalla maggiore versatilità. Può essere impiegata sia per una parziale sostituzione degli zuccheri sia per gli effetti volumizzanti e testurizzanti da modesti a moderati che può esercitare sul prodotto. Esempi di prodotti nei quali può essere impiegata sono: gelati, creme e farciture dolci, prodotti a base yogurt, biscotti e tante altre preparazioni alimentari, sia dolci che salate.
Inulina a lunga catena:
è utilizzata qualora sia necessario un potere testurizzante superiore rispetto a quello offerto dalle inuline convenzionali. Questa tipologia di inuline è infatti in grado, a differenza delle altre, di dare origine a vere e proprie strutture tipo gel se posta in adeguate condizioni di reidratazione. In virtù di ciò può essere impiegata come sostituto dei grassi in salse, creme, condimenti o prodotti a base formaggio “senza” o “a basso contenuto di” grassi; può inoltre fungere da agente legante o di supporto in ripieni di paste alimentari farcite o prodotti a base di carne macinata o ancora analoghi vegani o vegetariani di questi ultimi, nei quali può consentire un aumento di resa ed una standardizzazione della consistenza
Frutto-oligosaccaridi:
si tratta della tipologia di derivati dell’inulina caratterizzata da maggiore solubilità e maggiore dolcezza e da un potere testurizzante significativamente inferiore rispetto alle precedenti tipologie. Tali caratteristiche li rendono ingredienti ideali soprattutto in quelle applicazioni in cui sia richiesta una sostituzione consistente dello zucchero. Applicazioni tipiche dell’ingrediente consistono in: produzione di biscotti secchi a ridotto contenuto di zuccheri o senza zuccheri aggiunti, dolci a texture spugnosa (muffins, madeleines, torte soffici, etc), barrette e mix di cereali, ripieni e decorazioni per dolci, nonché bevande di vario genere del tipo sport-drink, milkshakes, thé freddi e altre bevande aromatizzate.
L’inulina risulta pertanto un ingrediente dai molteplici vantaggi, sia dal punto di vista tecnico, grazie alle caratteristiche dei rispettivi derivati che li rendono idonei ad un’ampia varietà di applicazioni, sia dal punto di vista nutrizionale, in quanto fibra dietetica in grado di esplicare numerosi effetti benefici sull’organismo, in primis quelli derivanti dall’azione prebiotica di questa sostanza tali da promuovere e preservare il benessere intestinale.